|
.JPG)
|
PAMPALONI
MARIA GRAZIA, Il mio viaggio (racconti)
2^ edizione, pag. 128. €
15,00
ISBN 9788895798936 |
|

|
MARIA
ROSARIA BERNARDINO, APRIMI GLI OCCHI DEL CUORE
diario, pag. 160, € 14,00.
ISBN
9788895798875
L’autrice
narra come ha superato l'abbandono, alla nascita, dalla
mamma biologica, racconta alcuni passaggi di vita da un
percorso interiore e spirituale cattolico-carismatico: scopre
una fede più autentica che le dà la forza
e il coraggio di raccontarsi. |
|

|
PASQUALINA
MARIANE, DUE PANI D’ORZO,
racconti,
pag. 112, € 10,00.
ISBN 9788895798899.
Autoironia,
una sottile indagine psicologica e la bizzarra critica svelano
al lettore attento le debolezze di una “cultura della
guerra” che l’autrice smaschera nel suo libro,
rivelandone i trucchi. |
|

|
Davide
Baroni, Exodus – Il segreto di Mosè
(Thriller
Storico)
Exodus è il titolo che significativamente allude
alla saga degli ebrei in fuga dall’Egitto. Ma preparatevi
a leggere una versione diversa del viaggio verso la Terra
Promessa.
€
15,00, 2015
ISBN
978-88-95798-85-1 |
|

|
Ludovica
Cantarutti, Amori
(racconti)
€ 12,00, 2015
ISBN 978-88-95798-80-6 |
|

|
Alessandro
Giudice, Il Custode del
Monumento ai Caduti, ovvero: come nascere, vivere, forse
morire e farla franca
(racconto)
Nonostante il sottotitolo, questo libro non vuole essere
un’altra fra le numerose didascalie romanzate contenenti
istruzioni per l’uso su come condurre una armoniosa
esistenza e raggiungere il successo, l’equilibrio,
la saggezza. Si tratta piuttosto di una storia da leggere
tutta d’un fiato.
Pag.
60, € 12,00,
2015
ISBN
978-88-95798-84-4 |
|

|
Maria
Rao, Adelasia – Nobile emigrata al Sud
(racconto
storico)
… Pressante è stato il
desiderio di mettere in luce la figura di un personaggio
storico, trascurato dalla storiografia, ma di fondamentale
importanza: Adelasia del Vasto, una dona che è stata
protagonista vigorosa e appassionata nella gestione del
potere normanno.
€ 15,00, 2015
ISBN
978-88-95798-82-0, |
|

|
MARIA
ANTONIETTA CENCETTI, Cronaca di una scena d’amore
€ 12,00
ISBN
978-88-95798-77-6 |
|

|
ALESSANDRO
MICCI, Le amare fronde dei platani
€
14,00
ISBN 978-88-95798-69-1 |
|

|
ALESSANDRO
MARINI, Un cuore dentro l’altro
€
14,00
ISBN 978-88-95798-74-5
|
|

|
SANDRA
RIDI, Flora fra sogno e realtà
€ 20,00
ISBN 978-88-95798-75-2
|
|

|
ALESSANDRO
GIUDICE, SCRITTI ITALIANI
“…and none of them the wiser”: a ghost-collection
of flash-stories
Pag.
80, € 12,00
ISBN 978-88-95798-70-7
|
|

|
BARBARA
CUCINI, Vanezio con la V
€ 15,00.
ISBN 978-88-95798-66-0 |
|

|
AMERICO
SBARDELLA, Gilgamesh. Colui che tutto conobbe
(TEATRO)
€
15,00
ISBN 978-88-95798-63-9
|
|

|
VASCO
DEL CASINO, LA MIA VITA IN UN LIBRO
pag. 192, formato cm 12x19.5, € 15,00.
ISBN
978-88-95798-51-4 |
|

|
MARIA
ANTONIETTA CENCETTI, GLI UOMINI DI UNA DONNA
CON IL CONGIUNTIVO
€ 15,00
Sibilla racconta gli uomini che ha amato e che l’hanno
amata in un percorso di tre generazioni. Attraverso le tante
storie vissute s’incontrano insieme agli avvenimenti
anche i cambiamenti che avvengono in lei.
ISBN
978-88-95798-51-6 |
|

|
MARIO
MANGANELLI, VITA DA MAESTRO
DI SCUOLA
pag. 144, € 15,00
Questa storia inizia a metà del secolo scorso e da
allora molte cose sono cambiate con una rapidità
mai riscontrata prima. Infatti alcune delle persone conosciute
e certi fatti narrati potrebbero sembrare usciti da un libro
di novelle, tanto appaiono lontane nel tempo. Ho iniziato
con bambini che non erano mai saliti su un mezzo di trasporto
all’infuori del carro tirato dai buoi, mentre oggi
portano in tasca il cellulare e viaggiano su internet.
ISBN 978-88-95798-53-0 |
|

|
MARIO
MASINI, STORIA
NASCOSTA
pag.
160, € 14,00
ISBN: 978-88-95798-15-8
2011
|
|

|
MARIO
MASINI, SERIE
SINFONICA (SUITE)
pag.
208, € 16,00
ISBN: 978-88-95798-35-6
L’incontro
particolare fra un uomo e una giovane donna di oggi. Un’appassionante
storia d’amore, che non indulge ad atmosfere rosa,
ma che affronta gli ostacoli, talvolta drammatici, di cui
è piena la vita. |
|

|
ELENA
GOLIA PAONE, ALL'OMBRA DI PADRE PIO
... Buona parte di questa vita è stata determinata
dall'incontro con quell'anziano sacerdote che la entusiasmò
e la conquistò ben presto.
pag.
240, € 15,00
ISBN 978-88-95798-45-5
|
|

|
Giancarlo Ottaviani, Racconti inesistenti
pag.
32, € 10,00, 2009
ISBN 978-88-95798-34-9
|
|

|
Donatella
Moscadelli, I disegni di una vita
pag. 96, € 8,00,
2009
ISBN 978-88-95798-27-1
|
|

|
Giancarlo
Zampini
Tiziano Terzani: l’Orsigna ultimo amore
€
12,00
ISBN 978-88-95798-28-8
2009
|
|

|
Giuseppe
Angeli , Un seme in una serra di fiori
Romanzo
pag.
144, € 12,00
ISBN 978-88-95798-22-6
2008
|
|

|
Lorella
Del Gesso, FRA IL SUSSURRO DEL VENTO
Romanzo
pag.
160, € 15,00
ISBN 978-88-95798-17-2
2008
|
|

|
Carlo
Ercole Tronco, DATE A CESARE QUEL CHE E’
DI CESARE
Romanzo
pag. 192, € 15,00
ISBN 978-88-95798-11-0
Nel
raccontare gli avvenimenti Carlo Ercole Tronco, per un gioco
di linguaggio fresco e immediato che conserva l’efficacia
e la genuinità popolare, al lettore pare di assistere
ad una rappresentazione teatrale; l’autore spesso
non si cura troppo del rigore della sintassi e le parole,
talvolta, conservano l’incisiva forza che hanno sempre
avuto nell’espressione popolare; alcune pagine del
racconto, in particolare quelle che evocano alcuni episodi
della seconda guerra mondiale, creano nel lettore sensazioni
ed emozioni forti, profonde, indimenticabili. |
|

|
Franz
Amato, Storia di un eroe
(17° edizione)
pp. 96 in 32°, €8,00
ISBN 978-88-95798-31-8
Poggibonsi 2009 |
|

|
Bandini
P., Trilogia di un pensiero senza tempo (romanzo), 1999
-
€16,78 |
|

|
Bozza
Michele, Ginestre a sol levante.
Lalli Editore, Marzo 2005, pp. 192, €12,00
….
Penserai che la situazione descritta, di una incontenibile
energia, per il piacere di vivere, non è un’utopia,
è solo una realtà da catturare con un piccolo
passo, perché è vicina a noi, nelle cose che
ci circondano. E vorrai vivere come loro, i protagonisti
semplici di questa semplice storia che incrocia i grandi
e banali problemi e interessi del giorno. La comunicazione,
i rapporti, la fede, la musica , il lavoro, la scuola, la
cucina, l’artigianato, le tradizioni, la poesia.
Prima di tutto il dialogo, intenso in queste pagine, struttura
portante della narrazione, ma anche della maturazione de
giovane protagonista.
E con il dialogo una rete di relazioni, da quella casuale
che è all’origine della vicenda a quelle programmate
poi dal suo interlocutore più maturo, questo zio
che si occupa di un’educazione totale, diretta al
risveglio degli interessi e alla sollecitudine della spinta
creativa.
Ma c’è un terzo protagonista, l’autore.
E’ lì con le sue ricette, le sue canzoni, la
sua esperienza pedagogica, i suoi itinerari nelle tradizioni
e nell’arte di tre regioni: l’Abruzzo, il Molise,
la Puglia. …..
(Roberto
Sacchetti) |
|

|
Burresi
F., Fiori di campo, 2003
€ 8,00 |
|

|
Curandai
G., Verso l'alba (racconti), 2000 - €10,33
Giampaolo Curandai è un avvocato
penalista fiorentino, che nella sua lunga carriera forense
annovera alcune fra le più famose vicende giudiziarie nazionali
del nostro tempo: basterà soltanto ricordare i casi Signorelli,
Rubbino, Puglisi, Fiaccabrino ("Autoparco" di Milano), il
caso "Coda" e il caso del cosiddetto "mostro" di Firenze,
in cui ha sostenuto la parte civile.
Come scrittore G. Curandai nel 1991 pubblicò il primo libro,
Racconti processuali, Lalli Editore, oggetto di vari
riconoscimenti, in cui ha tentato, come disse padre Balducci,
di comunicare l'incomunicabile, e cioè le emozioni e le
più profonde esperienze di un giovane avvocato durante e
dopo gli anni di piombo. Poi questo lungo silenzio, ed ecco
la seconda opera, Verso l'alba, dove le ambizioni
e i contenuti sono più squisitamente letterari e poetici,
e il distacco dalla cronaca è totale, anche quando il racconto
centrale ha come tematica un famoso caso giudiziario.
Mentre in Racconti processuali le crisalidi, cioè
gli emarginati, non potevano mettere le ali per volare sui
prati verdi, in Verso l'alba, seppure il tormento
interiore è più profondo, tuttavia, finalmente, c'è il superamento
del tunnel e si intravede la luce. |
|

|
Vito
De Grandis, La via del ritorno, 2005 - € 15,00.
Il giovane Brian Welsh si trasferisce a Clouster,
vicino Brooklyn. Lì riesce subito a stringere
numerose amicizie. Inoltre s'innamora perdutamente di una
splendida ragazza di nome Daisy, definita dagli amici la principessa
del quartiere. Però Brian viene assalito e
malmenato selvaggiamente dalla più pericolosa gang
della zona, capeggiata dai sadici Marvin Truman e
Leo Jones.
Da quell'istante, dinanzi a Brian si delineano due
situazioni completamente opposte. Da una parte, l'amore che
sente per Daisy; dall'altro canto, l'odio che prova
per la gang di teppisti. Che cosa prevarrà
in Brian? Il desiderio di una vita serena e felice
in compagnia della sua donna o l'impulso della vendetta al
servizio di una sanguinosa guerra fra bande?
Che cosa sceglierà? La via dell'amore o la via dell'odio?
Una clamorosa novità influirà in maniera decisiva
sulla scelta di Brian.
Vito de Grandis è
nato a Torino il 2 settembre 1976. Attualmente vive a Foggia. |
|

|
De
Grandis V., Il giorno più bello,
2006 € 15,00
Il giovane Max Moon ha due particolari caratteristiche:
è uno strano cleptomane ed è incapace di innamorarsi.
E così si guadagna da vivere rapinando le banche
di mezza America, e sfoga i suoi impulsi sessuali passando
con disinvoltura da una ragazza all’altra. Entrambe
le attività lo divertono come un matto, nonostante
i severi rimbrotti del padre adottivo Fred e le serrate
indagini del tenente Raven. Ma tutto procede in questo modo
da molti anni, anche se Max tenta continuamente di cambiare
vita. Poi un giorno, all’improvviso, sulla sua strada
si presenta una splendida fanciulla … |
|

|
Giorgio
Esposito
Dopo “Prima”
Il destino della prima città costruita
sulla Luna dove si governava il mondo
(Romanzo di fantascienza)
Lalli Editore, pp. 144
€13,00
|
|
|
Giorgio
Esposito
Pianeta amico. Quando l'uomo scoprì
marte.
Lalli
Editore, Marzo 2005, pp. 96.
€13,00
Pianeta amico. Quando l'uomo scoprì
marte.
L’avventura comincia un 24
ottobre, l’astronave è costruita ed equipaggiata
per compiere la sua missione, ma sul suo cammino si presenta
un ostacolo che rischia di compromettere tutto : abbiamo
a che fare con un’originale metafora della vita umana
che inizia con il desiderio di realizzarsi e richiede lotta
per superare gli impedimenti che si frappongono sul cammino,
una lotta che qualche volta può sembrare senza speranze
tanto da richiedere un miracolo. |
Molto
significativa la trovata da parte dell’autore di
indicare la ragione del problema nella presenza di un
insolito clandestino, che inconsapevolmente, immagine
del caso, rende quasi impossibile portare a termine il
compito ma rappresenta al contempo un collegamento tra
il mondo fantastico, verso cui voliamo con l’immaginazione,
e il mondo reale nel quale si è costretti a vivere.
Quest’ultimo è un mondo in cui la vita non
si svolge come vorremmo, dove si ha a che fare con cose
sporche, ma soltanto all’interno del quale possiamo
maturare e incontrare i nostri simili nella loro alterità,
ricevere da essi affetto e piacere, e inoltre possiamo
riconoscere la nostra e la loro indipendenza da altri
esseri umani. Raggiungiamo la realtà quando la
nostra visione di essa non è alterata da ciò
che noi vi proiettiamo e se non ne siamo soddisfatti ciò
non significa che dobbiamo realizzare una ragione indifferente
e astratta, bensì ci viene richiesto un impegno
a conoscerla e amarla conservando quella distanza che
ci permette di poterla trasformare: è questo il
senso della separazione come possibilità della
nascita e quindi del desiderio di tornare a terra per
compiere la missione.
(Dott.ssa
Claudia Rapposelli)
|
|

|
Venturi
V., Piccola patria, 2001
€ 10,38 |
|

|
Ferragine
F.,Terra Calda,
2° edizione 2003 - € 18,00 |
|

|
Giuca
G. - Trombatore S., Rosaria, verità nascoste, 1995 - €7,75 |
|

|
Ledda
E., Il capello biondo oro nel pagliaio, 2003 -
€10,00 |
|

|
Alberto
Manganelli , Trivaldina,
Aprile 2005, pp.160 - € 15,00
"Parnaso Giovenale era il più
loquace, nonostante i suoi tre denti e la bocca impastata.
Già non lo capivo per il suo dialetto stretto, figuriamoci
poi quando sciacquettava le parole: incomprensibile!
Ricordo solo la sua professione: agricolo nella bassa padovana!
Il Parnaso durò tre giorni perchè detestava
gli ospedali e gli avevano comunicato che erano maturate
le zucchine.
E così, nonostante le rimostranze del primario, con
due cisti intestinali ed un polipo al duodeno, si fece dimettere
il giovedì mattina saltellando come uno stambecco:
a 94 anni!"
Romanzo comico? Thriller? Saga?
Trivaldina è questo ed altro ancora.
Nella cornice di una Padova umida e nebbiosa, l'autore protagonista
incrocia i destini, affolla la pagina di personaggi stravaganti
e muove verso un finale ad effetto, in una rocambolesca
sequenza di disgrazie ad alto mordente. |
|

|
G.C.
Ezio di Montedoglio,
Lo stile di vita della carogna assoluta.
Carogne si nasce, perdenti si diventa.
Lalli
Editore, Marzo 2005, pp. 96.
€8,00
E’
fondamentale, innanzitutto, cercare di dare un significato
univoco, un valore specifico, al termine “carogna”.
Nel parlare comune si definisce così colui che, senza
tener conto della nostra fragilità e della nostra
sofferenza, ci ha deluso, tradito, o sconfitto. “
Carogna” è dunque la persona che ci ha ferito
nel nostro orgoglio, nei nostri sentimenti, nei nostri interessi.
In altre parole, se vogliamo essere sinceri fino in fondo,
si tratta di una persona che ha avuto la possibilità
o il coraggio di fare esattamente quelle cose e di ottenere
quei risultati che ciascuno di noi, almeno inconsciamente
ha sempre desiderato.
Da un certo punto di vista, infatti, colui che noi consideriamo
carogna, non è altro che un vincente. Un individuo
che ha messo in atto delle strategie comportamentali orientate
positivamente (taluni censori direbbero egoisticamente)
verso la realizzazione di obbiettivi e finalità gratificanti,
in linea con uno stile di vita “dominante”.
|
|

|
Marchi
B., Quaderno di variazioni,
2003 - €8,50 |
|

|
Mariane
P., La lettera anonima,
2 ° edizione 2003 - €10,00 |
|

|
Milazzo
A., L'ombra dell'anima (aforismi e racconti), 1999 - €9,30 |
|

|
Mazzeo
A., A un passo dalle nuvole, 2001 €
10,38 |
|

|
Notari
L., Il sogno di Talos (romanzo), 1999 - €12,91 |
|

|
Pampaloni
M.G., Il mio viaggio, 2003 - €15,00 |
|

|
Massimiliano
Paris , Se un pomeriggio di primavera un ragazzo, Giugno
2005, - € 12,00
"Se un pomeriggio di primavera
un ragazzo" è una lettera aperta di un
padreal proprio figlio sull'amore per i libri e non solo;
è un mare calmo e tranquillo che ricorda il vissuto
dei primi anni e dei primi "sogni"; è la
presenza quotidiana ma discreta, di un insegnamento senza
plagio nelle tappe della vita, i cui pochi ma importanti
temi fondamentali, sono sottolineati e sanciti da libri
considerati "testi sacri"; è un grido sommesso
e senza frozoli di un padre che dona al proprio figlio un
amore presente costante e quotidiano basato sul "principio
di realtà". |
|

|
Riva
U., Può darsi (racconti), 1999 - €7,75 |
|

|
Salerno
G ., Ti cercherò ancora - Il Doppio, 2003
€ 17,00 |
|

|
Santoro
G., La Mamma,
2003 €
8,00 |
|

|
Vidotto
S., Il tempo delle rane, 2003 € 18,00 |
|

|
Canali
A., La felicità negata, pag. 144; 2006
€ 12,00
Uno
spaccato degli anni sessanta con le prime avvisaglie di
contestazioni studentesche, in cui si innescano meccanismi
di intransigenza alle convezioni sociali a cui bisogna comunque
sottostare. L'epoca era molto rigorosa nelle forme: le ragazze
fino alle scuole superiori erano costrette a portare i grembiuli
neri che mortificavano la loro femminilità; si cercava,
pertanto, qualche espediente per togliersi 'la divisa"
senza incorrere in una umiliante punizione.
Annamaria
Canali è nata a Roma dove risiede; è sposata
ed ha due figli. E' laureata in materie letterarie alla
Facoltà di Magistero dell'Università di Roma.
Ha collaborato per tre anni col sociologo prof. Ferrarotti
presso la facoltà di sociologia. Ha insegnato nelle
scuole di ogni ordine e grado. |
|

|
Cirulli
G.,Prima d'mo e Gatti contesi, (teatro dialettale) pag.
120; 2006 € 10,00
|
|

|
Mannucci
F., 'Un mi ci fa ripensà!, pag. 288; 2006
€ 10,00
'Un
mi ci fa pensà' è l'espressione dialettale
più ricorrente nel testo di coloro che, ormai arrivati
ad una veneranda età, rievocano fatti ed eventi della
loro vita trascorsa; una vita che avvolte vogliono dimenticare
in quanto fonte di sofferenze, di sopraffazioni, di delusioni
, e altre volte, esaltano in quanto "maestra"
del loro modo di essere o esaltano e commiserano contemporaneamente
quando la confrontano con quella attuale. In questo alternarsi
di sentimenti, si rivive il mondo contadino e mezzadro di
un tempo lontano immaginandolo nel volto dei personaggi
che si presentano con un linguaggio spesso colorito e forte:
delusioni, entusiasmi, lotta per la sopravvivenza, sarcasmo
ironia, umorismo, rimpianto e tanta rabbia nel vedersi sfuggire
di mano quello che loro credevano di aver costruito: un
mondo senza guerre, senza vincitori e vinti. Le varie espressioni
dialettali di un'immediatezza di grande effetto, mettono
in risalto la cultura popolare toscana che non va dimenticata. |
|

|
Ecca
G., L'attesa, (romanzo) pag. 720; 2006 €
14,00
Finalista
Premio Vidal
Venezia, 2006.
L'Attesa
si colloca in uno scenario nuovo per stile e approccio:
siamo infatti di fronte a un grande "racconto di vita",
un romanzo, per stare alle classificazioni consuete dei
generi letterari.La veridicità della storia narrata
rivela peraltro immediatamente il permanere, sullo sfondo
della vicenda oggetto del racconto, di una esigenza immutata
di ricerca sulla complessità dell' esperienza umana
e sociale del nostro e di tutti i tempi. |
Può capitare di chiedersi, al culmine di una vita
professionalmente riuscita, perché determinate vicende
apparentemente paradossali siano accadute proprio a noi,
con il groviglio assurdamente inestricabile che le ha intessute;
o semplicemente, perchè possano mai accadere a qualcuno.
Tanto più se lo chiede Stefano Linas, figlio, ancora
nell'immediato dopoguerra, di una società poco più
che tribale in uno dei luoghi più lontani del mondo,
poco più di uno stazzo nella remota isola di Sardegna,
in un contesto sociale che continuava a ritenere o a esigere
che chi nasce pastore resta pastore, chi nasce contadino
resta contadino. Senza speranza di cambiamento. Nella famiglia
Linas che rischia di scivolare dalla povertà verso
la miseria, un imprevedibile moto di ribellione mette in
discussione questo atavico tabù della immobilità
assoluta ed assurda del destino; la ribellione si trasforma
in sfida e la sfida finisce per travolgere altri destini
e segnare un cambiamento per molti, parte del cambiamento
più vasto nel quale via via, dentro il cuore degli
anni '60 e '70, si trovano crescentemente immersi non solo
la Sardegna ma l'Italia e il mondo. Il successo finale della
sfida ha un prezzo alto per tutti i protagonisti, drammatico
per alcuni. E, tuttavia, l'orizzonte nel quale la vicenda
si scioglie apre una luce di speranza che, senza annullare
il mistero spesso doloroso delle esperienze individuali
e delle dinamiche sociali, gli restituisce senso e profondità
positiva.
Giuseppe Ecca è nato in Sardegna nel 1949 e opera
in prevalenza a Roma. Come dirigente di azienda si occupa
soprattutto di Risorse Umane e Organizzazione del Lavoro.
Come pubblicista è autore di numerosi saggi ed articoli
dedicati alle dinamiche sociali e istituzionali, e in particolare
alla partecipazione dei lavoratori nell'impresa. Ha pubblicato
i volumi Una rivoluzione sbagliata: industrializzazione
senza cultura industriale (Gallizzi, 1976) e La
società istituzionale (Lalli,1984). |
|

|
Salvato
N., La infima commedia, cronache surreali del
Paese che non c'è, (romanzo) pag. 224; 2006
€ 15,00
"Il
Paese che non c'è". Lo aneliamo, lo immaginiamo,
qualche volta crediamo di scorgelo nella nebbia della
nostra esistenza: ma non c'è, è un miraggio.
Ciò che osserviamo è una immagine virtuale
dove l'effimero, banale e volgare, surroga verità
e conoscenza nel teatrino delle marionette.
C'è un popolo negletto che si guarda in cagnesco
poco onorato di condividere "drappo" e Storia.
Non c'è giustizia né morale, non c'è
né dignità ne etica, non c'è vergogna
né penitenza. C'è un paese che non c'è.
Nicolò
Salvato è nato a Chieti, il 4 gennaio 1943, da
padre siculo e madre abruzzese. A Palermo, nel 1949, ha
intrapreso e completato gli studi tecnici. A 19 anni è
stato assunto nella pubblica amministrazione curando il
settore della protezione civile in emergenza, nell'ambito
della Sicurezza nazionale, collezionando molteplici esperienze
umane e professionali. |
|

|
Virgili
P., Piccina... ma c'è. Le riesumanze,(racconti)
pag. 160; 2006 € 15,00 |
|

|
Flamingo
M ., Il giorno del Signore, pag. 272;
2006 € 16,00
MICHELE FLAMINGO
Ii
giorno del Signore
Il giorno del Signore non è una narrativa
religiosa, ma un giorno particolare dove l’uomo di
oggi e di sempre, come estrapolato dalla quotidianità
del vivere, si trova sospeso in un mondo tra il fantastico
e l’idilliaco, irreale e reale allo stesso tempo,
ma che cozza con la vera realtà del giorno dopo quando,
come svegliatosi da un sogno, ritorna ad essere l’uomo
del presente, con il quale egli deve continuamente confrontarsi
e scontrarsi. |
|
|

|
Romano
G., Marsalone Rocco,
pag. 144; 2007
€ 15,00
…Questo
romanzo breve appartiene alla corrente neorealista non solo
per la tipicità, ma per l’analisi e il contesto
popolare della Palermo povera, dove il dolore è dolore
e la sofferenza è sofferenza.
Marsalane sa che la vita è “schifo”,
eppure egli vuole realizzare qualcosa per uscire da una
situazione difficile, ma questo non è possibile perché
tutto è avvolto dal destino. Per questo motivo l’ironia
spesso si stempera nella realtà dove appare l’anima
popolare di questo singolare personaggio, attraverso l’ennesimo
fallimento, civile e umano.
Salvatore
Cusumano |
|
|

|
Pinto
E. M., Il mestiere di saper vivere,
Gigolò, pag. 192; 2007 € 16,50
Sonya Pinto,
Il
protagonista, che si autodefinisce un “curioso”
delle donne, è sempre stato attratto dall’universo
femminile, e quando perde quasi contemporaneamente la donna
tanto amata ed il lavoro, proprio in quell’universo
si trova proiettato per caso in veste di Gigolò.
Dibattuto fra i suoi principi morali ricevuti in famiglia,
ed il piacere sfrenato che condivide con le partners selezionate
con cura, attenua i sensi di colpa divenendo il confidente
delle amanti occasionali.
È un viaggio doloroso all’interno del suo io,
e solo il confronto con una donna, la madre, lo aiuterà
a vedere chiaro in se stesso ed a ritrovarsi, lontano da
tutti, in un paese straniero con la certezza che i sogni
possono avverarsi… quasi tutti. |
|

|
Bartalini
M., REWIND, fermando i fotogrammi.
pag. 96; 2007 - € 8,50
L’autore
in quest’opera ripercorre alcuni momenti, episodi
e situazioni della sua vita, descrivendoli, e soffermandosi
a commentarli con gli occhi di un adulto. Scuola, amicizie,
vizi, donne e passioni. Una ricerca di se stesso che passa
attraverso una totale immersione nei vissuti di bambino,
di adolescente e di adulto, riflettendo e chiedendosi come
e quanto avranno influito, questi vissuti stessi, sull’uomo
di adesso. Una sottile ed impercettibile analisi, ma anche
un piacevole “amarcord”… senza rimpianti. |
|

|
Esposito
G. Guida T.
CETTI
Come si trova l’anima gemella nel 2033
Romanzo
breve, pag. 72, f.to 12x19,5 € 10,00
…
Deluso e persa qualsiasi fiducia nell’altro sesso,
non riusciva più ad innamorarsi di alcuna donna.
L’unica volta che lo era stato, non fu corrisposto.
Fu respinto in malo modo e tutto questo non fece altro che
suscitargli una negatività nei rapporti eterosessuali.
(Dall’introduzione) |
|

|
Bonaventura
L., IL CIELO NEL SECCHIO
(romanzo)
pag. 120, 2007 - € 8,00
Un
borgo di Calabria, avvitato sulla montagna come “un
assurdo cavatappi”, e un paese ai piedi dell’Etna,
sprofondato in una depressione lavica. Un meridione dalle
tinte forti e dagli aromi intensi, forse un po’ visionario:
un personaggio femminile talmente complesso da apparire
sfuggente. Agostì, prima bambina, adolescente, poi
“zita” e, infine, Donna Agostina. Una figura
umbratile e tenace, mansueta e caparbia, che vive di emozioni
e tristezza. La narrazione prende avvio dal maremoto di
Reggio – Messina, rivisitato attraverso la memoria
in frammenti di una bambina, poi procede per squarci su
momenti, talvolta quotidiani, più spesso cruciali:
l’incontro con Odoardo, l’innamoramento, la
fuga. Agostì verrà rifiutata dal padre, “uomo
d’onore” e abbandonata dall’innamorato
“uomo di suo capo”. Sceglierà di andarlo
a cercare in una Sicilia degli anni venti dai tratti ancora
arcaici. Accanto a lei un uomo volubile e contraddittorio
impegnato ad abbrancare “briciole di vita”.
E varie figure di donne vivaci e originali: la rossa Teresa
dalle carni tenere come “polpa di frutti di mare”;
la prostituta Pinedda dal gusto asprigno di “mora
di rovo”. La trama è appassionante, mai banale
o scontata. Ben dosata l’alternanza tra sogno e realtà,
descrizione, narrazione e dialoghi. |
|

|
De
Giosa M. G.
LE LEGGI DELLA NATURA
Romanzo,
pag. 216, f.to 12x19,5, € 10,00
Il
racconto che offro all’attenzione dei lettori, affronta
un viaggio che si può definire – di fervida
fantasia – narrando un confronto a metà fra
il mondo naturale e quello invisibile. (L’autrice) |
|

|
Savoca
G., Noi e Leonardo,
2001 € 9,24
Gaetano
Savoca, siciliano di origine, vive e lavora a Npaoli dalla
fine degli anni 60. In piena coerenza con lo spirito
fondante dellarte contemporanea, la sua opera pittorica
si caratterizza come continuamente innovativa, sia nelle
vie espressive ricercate sia nei mezzi tecnici impiegati.
Ha iniziato con forme personali di espressionismo in cui
trasmetteva la sua meridionalità con chiara forza
ed evidenza, per passare poi gradatamente alla attuale modalità
prevalente, riconducibile in generale alla Pop Art, americana
ed europea, metaforica e citativa
|
|

|
Rodolfo
Falchi. Racconti
di un antiquario. Fatti e misfatti nel mondo dellArte
Pagine
128; formato: cm 17x24; 60 illustrazioni a colori; stampa
su carta patinata opaca da gr. 150; copertina plastificata
a colori. Prezzo
€ 12,91. 2000.
La
strada che conduce alla conoscenza dei valori storici, artistici
e di autenticità degli oggetti del passato è
lunga, tortuosa e irta di trappole. Attraverso questi brevi
racconti, sostenuti da esplicite illustrazioni, cercheremo
insieme di cogliere utili insegnamenti dalle esperienze
positive e negative di chi ci ha preceduti in questo periglioso
cammino, di sfatare molti luoghi comuni che aleggiano da
troppo tempo sul campo dellantiquariato e, soprattutto,
di stare un po in compagnia a ciarlar di cose
antiche. |
|

|
Gyo
Jaze A.,
Fantasma d, 2001, Euro 12,91
esiste
un luogo dentro di noi dove il cielo è azzurro, lacqua
limpida e la primavera fiorisce ancora e tutto fa parte
di una sfera intangibile
per sempre
Ci sono
cose fuori di noi che possono contaminare come il peggiore
dei mali
intrighi di famiglia, scontri fra classi
sociali e un
pizzico di paranormalità. Una
storia dei giorni nostri dove lunico vero valore è
quello di d
|
|
|