|  | 
   
    |    Studi 
        per la conservazionee la valorizzazione
 dei beni architettonici,
 storico artistici e del paesaggio
 
 Collana diretta da
 Giuseppe A. Centauro
 
 
 | 
   
    |  
        La collana, 
          articolata in agili monografie tematiche, raccolte miscellanee di contributi 
          vari e dispense tecniche, è dedicata all’illustrazione 
          di studi prodotti in ambito universitario o nei settori della ricerca 
          applicata, con riferimento ai progetti di architettura con orientamento 
          in restauro, alle tematiche di riqualificazione territoriale ed urbana, 
          agli approfondimenti di tipo storico e documentario riguardanti in genere 
          beni culturali ed ambientali, edilizia storica e paesaggio, nonché 
          alla saggistica inerente la scienza della conservazione e la diagnostica.
 | 
   
    |  | 
   
    |  
        
           
            |  OPUS 
                studiorum/1
 Tecnologie e conservazione degli apparati 
                pittorici e del colore nell'edilizia storica
 
 a cura di
 Giuseppe A. Centauro
 pag. 
                120, f.to cm 24x22 ISBN 9788895798097
 € 20,00
 |  |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          |  OPUS 
              studiorum/2
 Studi per la conservazione e la valorizzazione 
              dei beni architettonici, storico artistici e del paesaggio.
 
 a cura di
 Giuseppe A. Centauro
 pag. 
              72, f.to: 24x22 ISBN 978-88-95798-14-1
 € 
              15,00
 | 
 |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
   
    |  
        
           
            |  OPUS 
                studiorum/3
 PROGETTO 
                COLOREDEL PARCO NAZIONALE
 DELLE CINQUE TERRE
 a 
                cura diG. A. Centauro, L. Cogorno e S. 
                Bassi
 pag. 
                216, 2008 ISBN 978-88-95798-23-3
 € 
                40,00
 
 
 
 | 
 |  | 
   
    | 
         
          |  OPUS 
              studiorum/4
  PER 
              IL RESTAURO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO ANTROPICO DEI MONTI DELLA 
              CALVANA L’ARCHITETTURA IN PIETRA DI SAN LEONARDO IN COLLINA  
              A cura diGiuseppe A. Centauro
 ISBN 
              978-88-95798-43-1  
             € 
              15,00 
               
               | Il 
              volume dedicato alla salvaguardia e preservazione del paesaggio 
              antropico dei Monti della Calvana, segnatamente della Collina di 
              San Leonardo nel Comune di Vaiano, si articola in due parti principali: 
              la prima, di carattere generale, affronta, nell’ambito dei 
              metodi e degli strumenti per il restauro, le problematiche della 
              tutela e della valorizzazione sia alla scala urbanistica sia a quella 
              architettonica, trattando in particolare i manufatti di pietra a 
              secco allo stato di rudere; la seconda è specificatamente 
              dedicata allo studio per il restauro della complesso architettonico 
              della chiesa di San Leonardo in Collina. In particolare, lo studio 
              monografico di cui sopra, curato da Monica Guasti deriva da un lavoro 
              di tesi di laurea in restauro e conservazione dell’architettura. |  | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          | 
 | Un 
              percorso formativo intorno al restauro che ripercorre, passo dopo 
              passo, l’esperienza di 35 anni di attività didattica 
              e professionale dell’autore. La lettura dei testi selezionati, 
              presentati in rigoroso ordine cronologico segue, nella reale corrispondenza 
              e riproposizione delle tematiche affrontate, l’approccio progressivo 
              alla disciplina mosso dallo stesso autore sulle orme degli insegnamenti 
              ereditati dai padri fondatori della materia e, segnatamente, dai 
              maestri della scuola fiorentina. La tradizione fiorentina del restauro 
              in particolare ha infatti affermato i principi che ancora oggi sono 
              la base stessa della cultura della conservazione. |   
          | OPUS 
            studiorum/6 |   
          | LABORATORIO 
              RESTAUROScritti vari e lezioni (1977/ 83 - 2012)
 di Giuseppe A. Centauro
 ISBN 978-88-95798-56-1
 
 € 25,00
 |  | 
   
    | 
         
          | 
 | Generazioni 
              di architetti si sono confrontati con lo “spinoso tema” 
              del restauro architettonico prima e del recupero funzionale poi, 
              di quello che in origine fu il monastero di Sant’Orsola. Un 
              tema quello del riuso di Sant’Orsola che ha direttamente coinvolto 
              in vari ambiti disciplinari, dal restauro alla progettazione, dal 
              rilievo all’urbanistica, le attività di ricerca svolte 
              nell’ambito della Facoltà di Architettura, già 
              a partire dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso. |   
          | OPUS 
            studiorum/7 |   
          | SANT’ORSOLAPercorsi di ricerca per la valorizzazione
 
 a cura di Giuseppe A. Centauro
  
              ISBN 978-88-95798-72-1  € 
              15,00 |  | 
   
    | 
         
          | 
 | La 
              Provincia di Firenze, da oltre un ventennio, ha tra i suoi obiettivi 
              principali, quello della promozione culturale attuata anche tramite 
              la valorizzazione del Palazzo Medici Riccardi, meta di un turismo 
              culturale sempre più numeroso. L’attrazione maggiore 
              del palazzo è la Cappella dei magi di Benozzo Gozzoli, una 
              delle più antiche in assoluto tra le mura dei palazzi fiorentini 
              avviata intorno al 1449-50 e probabilmente ultimata nel 1459. Pare 
              che l’accesso originario al sacello, che occupa al piano nobile 
              una porzione planimetrica rettangolare, fosse fino al 1875 ancora 
              dalla parte quattrocentesca aperta nella mezzeria della parete meridionale 
              e che in seguito all’acquisto del Palazzo da parte dei Riccardi 
              vennero effettuate ingenti modifiche architettoniche. |   
          | OPUS 
            studiorum/8 |   
          | LA 
              CAPPELLA DEI MAGIIl colore per la conservazione museale
 
 a cura di Giuseppe A. Centauro
  
              ISBN 978-88-95798-71-4€ 15,00
 |  | 
  
    | 
         
          | 
 |  Il 
              parco delle Cascine fa parte della tenuta di Tavola. L’intero 
              sistema che riveste un’importanza paesaggistica, storica e 
              artistica rilevantissima, è stato al centro di studi e ricerche 
              condotte dal 2005 ad oggi dal Dipartimento di Architettura, al fine 
              di sostenere, dopo anni di alterne vicende e un progressivo degrado, 
              una risolutiva azione di restauro ambientale e recupero funzionale. 
               |   
          | OPUS 
            studiorum/0 |   
          | CASCINE 
              MEDICEE DI PRATO, CONSERVAZIONE E RESTAURO.Recupero e valorizzazione del Parco delle 
              Cascine di Tavola. Attività di laboratorio per il restauro 
              ambientale (2007/2015).
 
 a cura di Giuseppe A. Centauro
 Testi di: AA.VV
  
              Pag. 120, € 20,00,ISBN 978-88-95798-91-2 .
 |  | 
  
    | 
         
          | 
 |  
              La valorizzazione dell’identità storico-culturale e 
              ambientale del luogo assume un prevalente carattere strategico nell’ottica 
              dello sviluppo economico di un territorio. Ciò vale specialmente 
              per quei territori che per qualità storico-paesaggistiche 
              hanno posto al centro dell’interesse collettivo l’accoglienza 
              turistica, quale motore di crescita per la comunità insediata. |   
          | OPUS 
            studiorum/10 |   
          | PROGETTO 
              COLORE DEL LUNGOMARE DI MARCIANA MARINA.Conservazione 
              e valorizzazione dei beni paesaggistici dell’Isola d’Elba. 
              Piano Particolareggiato e Normativa Tecnica.
 
 a 
              cura di Giuseppe A. Centauro
 Testi di: AA.VV o
  
              Pag. 
              120, € 20,00,ISBN978-88-95798-90-5.
 |  | 
   
    |  | 
   
    |  |