PALEONTOLOGIA |
|
 |
|
 |
collana
a cura di Carlo Chirli
|
 |
Malacofauna
Pliocenica Toscana è una collana che illustra le conchiglie
fossili che nel Pliocene, periodo compreso fra 5.200.000 e 1.800.000
di anni fa, vivevano nella parte della Toscana che, a quel tempo,
era ricoperta dal mare.
Con questo lavoro l’autore intende portare a conoscenza
di quanti si occupano di conchiglie, ricercatori o semplici appassionati,
il gran patrimonio che si cela, o si celava, nel sottosuolo della
Toscana, cercando di fornire uno strumento utile alla classificazione
ed alla storia delle conchiglie di quel periodo. |
|
|
La
nostra civiltà con l’ampliamento delle città,
la costruzione di nuove autostrade e l’estrazione dell’argilla
dalle grandi cave ha portato, è vero, alla luce nuove località
fossilifere, ma è altrettanto vero che, con la velocità
con cui sono apparsi questi giacimenti, sono stati altrettanto velocemente
distrutti. La necessità di testimoniare la ricchezza della
fauna che viveva nel mare toscano, quando l’uomo ancora non
esisteva, ha spinto l’autore ad illustrare i reperti raccolti
in trenta anni di ricerche. |
 |
|
|
 |
Avvalendosi
della ricchissima biblioteca formata da lavori che comprendono
molluschi fossili di tutta Europa e viventi in Mediterraneo, ottenuti
con lo scambio e la collaborazione di numerose Università
e Musei, sia italiani che stranieri, l’autore mette in sintonia
le conchiglie fossili del Pliocene toscano con quelle del Miocene
(periodo più antico) di Austria, Bulgaria, Danimarca, Francia,
Germania, Olanda, Polonia, Romania, Spagna e Ungheria, con quelle
del Piocene belga, francese, greco, inglese, portoghese e spagnolo
e con quelle attualmente viventi in Mediterraneo e in Atlantico. |
|
|
Fino
ad oggi sono stati pubblicati sei volumi per un totale di 748
pagine descrittive che prendono in esame 625 conchiglie, illustrate
da 3.356 foto distribuite in 239 tavole. La bibliografia, ricca
di 648 volumi, consente di viaggiare per tutta l’ Europa
alla ricerca delle relazioni, per ogni singola specie, attraverso
il tempo e lo spazio.
A Carlo Chirli si deve, inoltre, la scoperta di 21 specie, nuove
per la scienza, i cui tipi sono stati depositati, insieme con
molto altro materiale, presso i Musei di Paleontologia delle Università
di Firenze e Bologna. |
 |
|
Malacofauna Pliocenica Toscana
è un lavoro che resterà
come una pietra miliare nella storia della Paleontologia.
|
|
|
Carlo Chirli,
Malacofauna Pliocenica Toscana
(6 volumi)
Formato: cm 24x33; pagine complessive dei 6 volumi:
748; stampa, bianconero, su carta patinata opaca da gr. 170; copertina,
a 2 colori, su cartoncino plastificato lucido, da gr. 300; rilegatura:
brossura a filo refe.
Prezzo
di ciascun volume: € 60,00.
|
|
|
|